
Fusilli con Sugo di Triglie e Crumble di Pane Profumato agli Agrumi
Triglia e finocchietto?! No grazie. Oggi prepariamo una gustosa variante che nulla ha da invidiare al tradizionale connubio. Attenzione però, la Sicilia è sempre la protagonista assoluta del piatto, con i suoi incredibili sapori e i suoi profumi avvolgenti. Una ricetta caratterizzata da molteplici preparazioni, ma non complessa. Le preparazioni infatti sono tutte molto facili. Occhio ai tempi, è importante serrare ed incastrare bene tutte le fasi. Divertitevi!
Ingredienti
- 500 gr Triglie
- 250 gr Pasta a scelta
- 3 Pomodori grandi
- 1 Spicchio d'aglio
- Pepe e sale q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Per il brodo
- 1 Carota
- 2 Foglie di alloro
- 3 Foglie di menta
- 1 Pezzetto di sedano
- Scorza di limone q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 2 Bicchieri d’acqua
Per il pesto
- Prezzemolo q.b.
- Menta q.b
- 15/20 Capperi
- 2 Filetti d'acciuga
- 1 Cucchiaio di pesto di pistacchio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Per la frittura
- Farina di grano duro
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Per il crumble
- Granella di mandorle q.b.
- Mollica di pane raffermo q.b.
- Scorza di arancia e limone q.b.
Istruzioni
- Pulite le triglie e sfilettatele. Una volta ottenuti i filetti ricordatevi di toglierne 2-3 a testa perché ci serviranno come decorazione finale del piatto.
- Con le lische del pesce facciamo un brodo: mettiamo in un tegame le lische, la carota a pezzi, le foglie di alloro, un pezzetto di scorza di limone, la menta, il sedano, un filo di olio, 2 bicchieri di acqua. Lasciamo bollire il brodo per circa 15 minuti.
- Nel frattempo uniamo gli ingredienti per fare il pesto, frulliamo tutto e mettiamo da parte. Ricordatevi di dissalare i capperi prima di unirli agli altri ingredienti. Prezzemolo e menta ad occhio, l’importate è ricordare che il rapporto tra i due deve essere circa di 4:1.
- Peliamo i pomodori, tagliamoli a dadini e facciamoli cuocere in padella con un filo di olio fino a quando non saranno diventati una crema. A quel punto spegniamo il fuoco.
- Una volta avviata la cottura dei pomodori, filtriamo il brodo e lo rimettiamo sul fuoco per farlo restringere ulteriormente 5 – 7 minuti.
- A questo punto mettiamo sul fuoco una pentola con l’acqua per cucinare la pasta. Prendiamo una padella e tostiamo la mollica e la granella di mandorle. Quando saranno croccanti e tostate, trasferiamole in una ciotola e grattugiamo della scorza di limone e di arancia.
- Uniamo il brodo ristretto alla crema di pomodori. (fuoco spento)
- Infariniamo i filetti che utilizzeremo come decorazione, li friggiamo velocemente in olio d’oliva, li adagiamo su una carta assorbente. (un pizzico di sale)
- Saliamo l’acqua e buttiamo la pasta. Come noterete questo è l’unico sale che adoperiamo, dunque aggiungiamone leggermente poco più del solito.
- Rimettiamo subito sul fuoco la padella con la crema di pomodori. Quando la pasta avrà raggiunto una cottura di 3 minuti, inseriamo i filetti di triglia nel sugo. Ad 8 minuti buttiamo la pasta nel sugo ed iniziamo a mantecare, uniamo il pesto e mantechiamo fino ad ultimare la cottura della pasta.
- Serviamo la pasta con il crumble profumato agli agrumi, i filetti di triglia fritti, una manciata di pepe nero e un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Buon appetito!
Note
Triglia e finocchietto?! No grazie. Oggi prepariamo una gustosa variante che nulla ha da invidiare al tradizionale connubio. Attenzione però, la Sicilia è sempre la protagonista assoluta del piatto, con i suoi incredibili sapori e i suoi profumi avvolgenti. Una ricetta caratterizzata da molteplici preparazioni, ma non complessa. Le preparazioni infatti sono tutte molto facili. Occhio ai tempi, è importante serrare ed incastrare bene tutte le fasi. Divertitevi!